Dieses Inserat haben wir im Web gefunden. Hier findest Du das Original-Inserat.
Educatrice / Educatore
4004_DIR / Educatrice-Educatore
- Lavoro e impresa
- Carriere
- 4004_DIR / Educatrice-Educatore
Concorso generale Personale educativo Servizio prima infanzia 2025
- 21 marzo 2025
Condividi
- FB
- X
- LI
Il concorso è annuale con la possibilità di essere assunti nel corso del 2025, a dipendenza delle necessità del Servizio e con possibilità di mobilità tra le sedi.
Ambito e scopo della posizione
Il servizio prima infanzia è promosso dalla Direzione SUPSI per permettere una migliore conciliabilità tra gli impegni familiari, professionali e/o di studio e coordina in particolare le sedi di nidi dell’infanzia SUPSI (SUPSInido Manno, USI SUPSInido Viganello e SUPSInido Locarno). Esse sono progettate per bambini dai 4 mesi ai 3-4 anni, rivolte prioritariamente alle famiglie SUPSI e USI-SUPSI ma a disposizione anche delle famiglie esterne residenti nel territorio.Responsabilità e attività
L'educatrice/educatore selezionata/o opererà all'interno di un team educativo, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. La figura professionale sarà responsabile delle seguenti attività:- Progettazione educativa: elaborazione di spazi e ambienti finalizzati al benessere e alla crescita dei bambini accolti, in linea con le linee guida del Servizio, assicurando un approccio inclusivo e personalizzato.
- Gestione autonoma di un gruppo: favorire l'interazione tra i bambini, stimolando la collaborazione, la comunicazione e il rispetto reciproco, contribuendo a creare un contesto sereno e accogliente.
- Osservazione e documentazione: monitoraggio dei progressi di crescita e apprendimento dei bambini, redazione di documenti e report di valutazione e mantenimento di una comunicazione continua con le famiglie.
- Collaborazione con l’équipe educativa: lavoro in sinergia con le altre figure professionali del Servizio, per garantire un approccio co-partecipativo e coeso.
- Attività di cura e assistenza: supporto nelle attività quotidiane di cura dei bambini, quali alimentazione, igiene e riposo, assicurando un ambiente sicuro e protetto.
Requisiti
- Diploma SUP o titolo universitario nel settore educativo (Bachelor in lavoro sociale con curriculum Educatore, Laurea in Scienze dell’educazione o analogo), oppure diploma di una Scuola superiore di grado terziario (diploma SSS di Educatrice/tore dell’infanzia) oppure Attestato Federale di Capacità come OSA Infanzia.
- Riconoscimento SEFRI richiesto nel caso in cui il titolo di studio fosse stato conseguito all’estero;
- Esperienza pregressa in un nido dell’infanzia e/o in un contesto analogo;
- Conoscenza dei principi pedagogici e delle metodologie educative applicabili al contesto della prima infanzia;
- Capacità relazionale e comunicativa con i bambini e le famiglie;
- Attitudine al lavoro di gruppo e alla collaborazione;
- Approccio partecipativo rivolto all’implemento del progetto pedagogico;
- Flessibilità rivolta al buon funzionamento del Servizio.
Offriamo
- Contratto a tempo determinato o indeterminato (a dipendenza del bisogno del Servizio) con inquadramento secondo il CCLATAN situato in fascia 4 della Scala Cantonale, con beneficio di ulteriori condizioni migliorative derivanti dal CCLSUPSI.
- Supporto, lavoro in team e riunioni: un ambiente collaborativo all’interno di équipe formate da professionisti qualificati dove la condivisione e la cooperazione sono elementi fondamentali.
- Sicurezza e benessere: condizioni di lavoro che pongono al centro la sicurezza e il benessere del personale e dei bambini.
- Formazione continua: opportunità di partecipare a corsi di aggiornamento professionale (individuali e d’équipe) all’interno del proprio tempo di lavoro.
- Sostegno al percorso professionale: approccio improntato alla valorizzazione del collaboratore.
Informazioni per la candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Deborah Molinaro, collaboratrice amministrativa Servizi prima infanzia.Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi
- Eventuale riconoscimento SEFRI
- Certificati di lavoro
Si attira l’attenzione dei candidati, selezionati per un colloquio, che per verificare la loro buona reputazione, i dati personali verranno trasmessi all’autorità cantonale di vigilanza (UFaG) che a sua volta richiederà l’estratto del casellario giudiziario direttamente al Servizio di coordinamento cantonale dei casellari giudiziali (conformemente all’art. 18 cpv. 4 dell’Ordinanza sull’accoglimento di minori a scopo di affiliazione).
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 31 dicembre 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.
Candidati
- Formulario di candidatura
Documenti utili
Docuware Documents List
- Informativa trattamento dati candidati
Link utili
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet